
BROCCOLO ROMANESCO a disposizione nell’Orto

Corimbi variopinti di CAVOLFIORE maturati a San Massimo
![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
Come avete inteso dal titolo sono giunti a maturazione ottimale i CAVOLFIORI.
La novità di questa stagione sono le varietà colorate che, mantenendo le proprietà organolettiche e gustative, possono fornire un tocco di allegria alla nostra tavola.
Il cavolfiore è una cultivar di cavolo ed è caratterizzato da un infiorescenza, detta corimbo, testa o palla, costituita da numerosi peduncoli fiorali, molto ingrossati e variamente costipati.
L’infiorescenza a corimbo, che costituisce la parte commestibile dell’ortaggio, può assumere oltre al bianco cui siamo abituati, una serie di colorazioni quali arancione, giallo o violetto.
È un ortaggio ricco di sali minerali: in particolare contiene 350 mg di potassio, 44 mg di ferro, 30 mg di sodio e 15 mg di magnesio. Non mancano importanti vitamine, come la vitamina A (50 mg), la vitamina C (59 mg) e alcune vitamine del gruppo B.
È, inoltre, alimento antiossidante e antinfiammatorio; è indicato in caso di diabete in quanto contribuisce, con la sua azione, al controllo della glicemia. Alcuni recenti studi scientifici attribuiscono al cavolfiore proprietà anticancro.
In CUCINA il cavolfiore è versatile.
I fiori piccoli si possono mangiare crudi (abitudine che ho appreso all’estero, poco comune alle ns. latitudini). Lessato al vapore (meglio) o in acqua (si perdono parte dei sali, a meno di utilizzare il liquido come base per un minestrone) si può semplicemente condire a piacere, oppure è la base per ricette di maggiore complessita.
Questi i due link a siti che illustrano ben 15 ricette con il CAVOLFIORE come protagonista:
10 ricette – https://www.agrodolce.it/2018/01/17/ricette-con-il-cavolfiore/
5 ricette – https://www.davidezambelli.com/ricette/come-cucinare-il-cavolfiore/
IMPORTANTE
Da MARTEDI’ 2 novembre a VENERDI’ 12 novembre
l’orto sarà APERTO in orario: 08.15 – 12.00
Troverete:
° INSALATA gentile, il ns. “cavallo di battaglia”, croccante a lungo.
° PAN di ZUCCHERO, una cicoria poco amara, perfetta per le insalate miste.
° Lattuga BARBA del FRATE, una novità interessante; provatela!
° BROCCOLO RAMOSO di Calabria, una novità squisita che merita l’assaggio.
° BROCCOLO ROMANESCO, si cucina in padella, nel risotto o come vellutata.
° CAVOLO nero, per cucinare le minestre toscane.
° CAVOLFIORI bianchi – viola – gialli – arancioni per gli amanti dei cromatismi.
° VERZA, da cucinare in padella con carne/salsiccie o condire dopo la lessatura.
° SALVIA e altre specie aromatiche.
Se siete curiosi di vedere la ns. realtà, vi ricordo che potete venire a trovarci sul campo mentre si lavora, tutte le mattine nell’ orario 08.15 – 12.00 da Lunedì a Venerdì.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, dotato di ampio parcheggio).

Le tavolate con le persone venute a salutare il PAPA’, cui è stato offerto un piatto di GNOCCHI di patate come nella tradizione del Carnevale di San Zeno.

Al centro della foto il nostro ANDREA, che è il PAPA’ attualmente in carica. L’unico non mascherato, il Presidente della ns ODV, dr. Adriano Merlini