Nel terreno ci sono semi INTRUSI
che germogliano in posti non previsti.

Uno dei 3 alberi di COTOGNE del ns. frutteto.
La cultivar è la stessa per tutti e tre: Champion.
Le Cotogne sono ottime
anche preparate come CONFETTURA.


La COTOGNATA casalinga, quando pronta,
è bene servirla tagliata a cubetti.
Un salto nelle merende dell’infanzia
con l’immagine del FRUTTINO industriale.

![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
a domani, LUNEDI’ 9 ottobre a VENERDI’ 13 ottobre
per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO in orario 8:20-12:00
Questa è la disponibilità di ortaggi e di frutta
° Foglie di CAVOLO NERO, l’ingrediente principe delle zuppe toscane.
° ZUCCHINE cv. Trombetta d’Albenga, una verdura che non stufa mai…
° PEPERONI, verdi appuntiti e dolcissimi.
° LATTUGA cv. Gentile, che, dopo un periodo d’assenza, è tornata disponibile.
° COTOGNE, da trasformare in confettura o in cotognata.
° MELAGRANE, belle grandi con i loro arilli aciduli; ne sono rimaste poche…
Disponibili, però in modica quantità
° SCURIE, i fagiolini lunghi mezzo metro.
° MELANZANE tonde, sia viola scuro che chiare striate.
Essenze aromatiche
° BASILICO – PREZZEMOLO – ROSMARINO – SALVIA
E inoltre trovate anche
° FIORI quali TAGETE e ZINNIE, in mazzetti multicolori.
° Sacchettini con LAVANDA o con ROSMARINO per profumare gli armadi.
Il COTOGNO – Cydonia oblonga
Il cotogno è un albero da frutto antico: sono oltre 2000 anni che viene conosciuto e coltivato. Sembra sia originario di Creta.
Quest’albero è in realtà una pianta con caratteristiche proprie, anche se i tipi di cotogno solitamente si dividono secondo la forma del frutto, dividendo in meliformi, MELE COTOGNE, che quindi assomigliano alla mela, e periformi, chiamate anche PERE COTOGNE, perché appunto ricordano più la pera.
I frutti prodotti dalle tre piante che vegetano nel nostro frutteto, cultivar Champion, sono pere cotogne.
Oggi è considerato un frutto minore, antico ed è un poco in disuso.
Il cotogno è una pianta rustica tollerante il freddo con il periodo di fioritura quasi estivo, tra maggio e giugno, che mette al riparo la pianta dal rischio di gelate.
Si raccoglie a maturazione, in genere tra fine settembre-ottobre, quando le cotogne perdono la peluria sulla buccia e si colorano di giallo.
Il momento giusto si riconosce provando a staccarla; il frutto maturo si staccherà facilmente dal ramo.
Le mele cotogne non si mangiano crude, perché la polpa è astringente e acida.
Si mangiano cotte al forno ma, più spesso, vengono utilizzate per marmellate e dolci.
La confettura e la cotognata sono certamente i prodotti più frequenti realizzati con questo frutto, che meriterebbe di essere riscoperto anche commercialmente.
Questi i link a due degli innumerevoli siti web che riportano, con poche differenze tra loro, la RICETTA della cotognata.
https://www.fattoincasadabenedetta.it/ricetta/cotognata/
https://www.cookaround.com/ricetta/cotognata.html
Cerchiamo VOLONTARI
che scelgano di fare del bene, all’aria aperta.
Per informazioni, telefonate ad Adriano – 348.2473134
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo
(dalla parte del muro antico della via a senso unico si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, che è dotato di ampio parcheggio).
Venite per fare il PIENO DI SALUTE con le nostre VERDURE!!!
Per effettuare una donazione a GLI ORTI DI SAN GIUSEPPE ODV
IBAN IT49Q0503411713000000007709
Vi sarà mandata la RICEVUTA per la detrazione dal 730.
Della serie: COME ERAVAMO – 21 ottobre 2015

L’APPEZZAMENTO ricevuto in concessione dal comune da pochi mesi, dopo essere stato ripulito del materiale di scarto accumulato, è stato dissodato e lavorato con aratro ed erpice.
Nella foto vediamo i primissimi Beneficiari, accolti nel Progetto di Agricoltura Sociale R.ACCOLTI appena partito, che, assieme ai Soci volontari “storici” dell’Associazione, hanno provveduto alla raccolta dei ciotoli emersi dal terreno.
Ricordo che l’area è di origine pluvio-alluvionale e per questo ricchissima di sassi, arrotondati dalle acque, di tutte le dimensioni.
Quanta strada abbiamo percorso da allora…