La 1° LEZIONE di CESTERIA ha avuto luogo
sabato 1 aprile nel nostro Orto di S. Massimo

Una delle PARTECIPANTI impegnate
nella costruzione del proprio CESTINO.
Una delle PARTECIPANTI impegnate
nella costruzione del proprio CESTINO.


Un manufatto creato da uno dei 10 partecipanti,
con le istruzioni dell’insegnante Claudia.
Un manufatto creato da uno dei 10 partecipanti,
con le istruzioni dell’insegnante Claudia.

![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
da MARTEDI’ 11 aprile a VENERDI’ 20 aprile
per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO nell’orario 8:20-12:00
Sono ancora pochi gli ortaggi disponibili
° Lattuga GENTILE, la best-seller apprezzata per croccantezza e conservabilità.
° CIPOLLOTTI, primizie profumate dalla serra.
° PORRI, squisiti gratinati al forno.
° BIETOLA da COSTE, una verdura saporita dagli utilizzi diversi.
Saranno pronti a breve
° CAVOLO CAPPUCCIO, per l’insalata tagliatelo sottile con quadratini di speck.
° RADICCHIO di CAMPO, una cicoria da consumare sia cruda che cotta.
° Lattuga BARBA del FRATE, per un’alternativa alla GENTILE più morbida.
Essenze aromatiche sempre presenti
° ROSMARINO – SALVIA
Il 1° CORSO di CESTERIA
Ha avuto luogo lo scorso sabato 1° aprile il primo CORSO di introduzione alla CESTERIA nella tensostruttura eretta per ospitare il Progetto INSIEME.
E’ nella mission della ns. ODV la creazione di occasioni di crescita dei Soci con l’utilizzo di mezzi e metodi naturali.
I 10 partecipanti, sia Soci che Amici degli ORTI S.G. (7/3 a favore della componente femminile) guidati dall’istruttrice specializzata Claudia, in 2 ore circa di impegno, hanno costruito ciascuno il proprio manufatto.
Il materiale chiaro (vedi le foto) è chiamato midollino ed è ricavato dalla parte centrale di una canna d’india, il suo midollo, che viene trafilata in cannucce più sottili.
Il materiale verde della fascetta centrale, non è tinto; sono polloni di sanguinella (Cornus sanguinea). La sanguinella è un arbusto che forma una siepaglia i cui rami esposti al sole sono rossi, da cui il nome. Al contrario i suoi polloni (germogli che si sviluppano da gemme prima dormienti) sono di un bel verde brillante.
Al termine soddisfazione da parte degli apprendisti cestai e un ringraziamento a professionalità, disponibilità e pazienza di Claudia.
Se siete interessati a partecipare alla prossima EDIZIONE,
scrivete a segreteria@gliortidisangiuseppe.org
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo
(dalla parte del muro antico della via a senso unico si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, che è dotato di ampio parcheggio).
Se non siete ancora passati a trovarci, l’INVITO è sempre VALIDO.
Venite per fare il PIENO DI SALUTE con le nostre VERDURE!!!

L’insegnante CLAUDIA (di spalle) sta aiutando una corsista nella fase preliminare della creazione del suo CESTINO.