Per un DOLCE Natale


DOLCI DECORAZIONI NATALIZIEdi Maria Vascon – 96 pag. – 7,90  €

La COPERTINA e la RICETTA di pag.60 

 l’INDICE del libro

Idee dolci e salate, economiche e divertenti
per rendere speciale il Natale, la Festa più magica dell’anno.

Il LIBRO è disponibile all’ORTO di San MASSIMO
con DONAZIONE minima di 5,00 €.

R.accolti è il Progetto di AGRICOLTURA SOCIALE a favore di persone svantaggiate, aiutate dai volontari dell'Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,

NeI prox 10 giorni, da MERCOLEDI’ 27  novembre a VENERDI’ 6 dicembre

 l’Orto è APERTO in orario  8:20-12:00 



   Questa è la disponibilità di ortaggi ________                                 

° LATTUGA varietà Gentile, sia verde che rossa, fresca e fragrante.

° CAVOLFIORI, una sana verdura ricca di sali minerali e vitamine A e C.

° CAVOLO NERO, dalla Toscana questo saporito ingrediente dei minestroni.

° CATALOGNA, l’ortaggio per la depurazione del corpo. 

   Questa è la disponibilità di frutta                __________                   

° COTOGNE, stanno maturando per le vs. confetture e dolci cotognate; se in difficoltà, potete chiedere le ricette al Banco vendita.

° Bacche di BIANCOSPINO, un frutto dimenticato per marmellate e tisane.

   Essenze aromatiche                                                                                                      

° ROSMARINO – SALVIA – TIMO – MENTA – PREZZEMOLO.




Cari Amici,

sul nostro sito web, sono disponibili i documenti obbligatori per le ODV e richiesti dall’attestato MERITA FIDUCIA del CSV.

https://gliortidisangiuseppe.org/documenti-2023

Troverete: BILANCIO SOCIALE 2023

RELAZIONE di MISSIONE  e  BILANCIO ECONOMICO 2023.


 
Vi aspetta la TENSOSTRUTTURA del Progetto INSIEME, con il BARBECUE


La bella stagione è nel pieno e la Tensostruttura è a disposizione per eventi di Associazioni, di Gruppi di Cittadini e anche per Famiglie per la festa di compleanno o di Universitari per festeggiare la laurea.

Il tendone è dotato di tavoli, panche, strumenti di amplificazione, acqua, campana riscaldante (dovesse servire) e, ultima novità, di un BARBECUE in muratura.  

I SERVIZI igienici e un capace PARCHEGGIO sono a distanza di poche decine di metri.

Con una modesta cifra, a copertura della spese, avrete a vostra disposizione un’accogliente TENSOSTRUTTURA con barbecue.

Per maggiori informazioni,  telefonare ad Adriano – 348.2473134

scrivere a:   gliortiprogettoinsieme@gmail.com


  Cerchiamo VOLONTARI e VOLONTARIE che scelgano di fare del bene 

all’aria aperta, anche per una sola mattina alla settimana.

Per maggiori informazioni, telefonate ad Adriano – 348.2473134


Per effettuare una DONAZIONE a GLI ORTI DI SAN GIUSEPPE ODV

IBAN  IT87A0503411750000000007709

(vi sarà mandata la RICEVUTA per la detrazione dal 730)



L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo

(dalla parte del muro antico della via a senso unico si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, che è dotato di ampio parcheggio).

Per contattarci:  

tel. 348 247 3134

mail segreteria@gliortidisangiuseppe.org

sito  www.gliortidisangiuseppe.org

Il BIANCOSPINO – Crategus oxyancantha
una bacca “dimenticata”     

Le bacche di Biancospino sono i frutti della pianta conosciuta con il nome di Crategus oxyancantha.  I raccolti di queste bacche sono una consuetudine in numerose comunità, dove vengono impiegate per preparare liquori, marmellate, tisane e decotti.
Le bacche di Biancospino sono ricche si sostanze nutrienti molto benefiche per l’organismo, la sua attività di contrasto ai radicali liberi diviene da protettiva a stimolante.  La medicina tradizionale cinese le utilizza essiccate come digestivo, per combattere enteriti e dissenteria, per agire sui dolori e gli spasmi a livello addominale, nell’iperlipidemia e nell’ipertensione.

TISANA
Dosi: 1 cucchiaio di bacche di Biancospino tritate,
         1 tazza abbondante di acqua (250 ml).
Preparazione: mettere l’acqua con le bacche sul fuoco e portare a ebollizione;
                      abbassare la fiamma e lasciare sul fuoco per 15-20 minuti;
                      spegnere, lasciar riposare per 5 minuti, filtrare e consumare.

MARMELLATA
La marmellata di biancospino è una prelibatezza che non tutti conoscono, ma che merita di essere gustata. La raccolta delle bacche è generalmente possibile a partire da novembre, quando le bacche rosse e mature sono pronte per essere raccolte.

La preparazione della marmellata di biancospino richiede un po’ di pazienza e di cura.
Utilizzate bacche mature e prive di ammaccature.  Dopo averle lavate in acqua fredda, mettetele in una pentola di acciaio e copritele con acqua.  Fate cuocere le bacche a fiamma moderata finché non diventano morbide, quindi toglietele dal fuoco e passatele al setaccio.
 
Ingredienti
– Polpa cotta di bacche 1.000 gr  – Zucchero 900 gr  –  Vaniglia 1 baccello     – Acqua  q.b.
Una volta ottenuta la polpa, pesatela e versatela nuovamente nella pentola, aggiungendo un baccello di vaniglia e zucchero bianco in proporzione di 900 grammi per ogni kg di polpa.

Mescolate il tutto con un cucchiaio di legno e fate cuocere fino a quando la marmellata avrà la giusta consistenza.
Per verificare la giusta densità della marmellata, si può fare la prova del piattino versando una piccola quantità di marmellata su un piattino freddo e inclinandolo leggermente; se la marmellata scivola lentamente, significa che la consistenza è quella giusta.
 
Una volta pronta, la marmellata ancora bollente va posta in barattoli sterilizzati.  Questi vanno chiusi immediatamente con il coperchio, poi capovolti fino al completo raffreddamento.  In questo modo si otterrà una perfetta conservazione e una marmellata sicura per la salute.

Infine incollate un’etichetta sui barattoli con la data di confezionamento e conservateli in un luogo buio e fresco, lontano da fonti di luce e di calore.