CORSO di FORMAZIONE
per POTATURA di VITE e ALBERI da FRUTTO
Docente il Socio Alessio

Alessio insegna come effettuare la potatura
dei tralci della VITE per uva da tavola
Fabrizio e Marco, due Operatori ACCOLTI
hanno “imparato l’arte” e procedono con i tagli


Una parte dei Partecipanti, OPERATORI
e SOCI, segue le spiegazioni
Alessio alle prese con la potatura di un prugno.


DUE SOCI che hanno partecipato attivamente,
Adriano (tesoriere).
DUE SOCI che hanno partecipato attivamente,
Riccardo (resp. sicurezza).

![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
da LUNEDI’ 13 marzo a VENERDI’ 24 marzo
per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO nell’orario 8:30-12:00
E’ purtroppo ridotta la scelta di ortaggi a soli DUE
° Lattuga GENTILE, la best-seller apprezzata per croccantezza e conservabilità.
° CIPOLLOTTI, primizie profumate dalla serra
Essenze aromatiche sempre presenti
° ROSMARINO – SALVIA
CORSO di FORMAZIONE
per POTATURA di VITE e ALBERI da FRUTTO
Come previsto nella mission della nostra Associazione ODV, la FORMAZIONE è parte integrante dell’accoglienza per le persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE.
Analogamente anche i Soci che, da volontari regalano il proprio tempo libero al Progetto, sono molto interessati ad approfondre le diverse tematiche. Principalmente delle coltivazione delle verdure, però non coltiviamo solo ortaggi nell’ORTO di San Massimo;
Abbiamo impiantato 5 filari da 40 metri di vigneto con diverse varietà (anche apirene) di UVA da TAVOLA.
Il frutteto è formato da 24 alberelli di diverse specie: prugni, ciliegi, meli, fichi, cotogni, melagrani.
VIti e Alberi da frutto che abbisognano di cure: concimazioni, difesa da malattie e insetti, fertilizzazioni fogliari e ultima, ma non per importanza, POTATURA.
Per fortuna tra i Soci annoveriamo anche chi di AGRICOLTURA vive (viticoltori, orticoltori, consulenti agronomici) che forniscono le linee guida della gestione tecnica e sono in grado di INSEGNARE e condividere le proprie conoscenze.
Ecco quindi che ALESSIO E FABIO si trasformano in formatori e gestiscono questi CORSI di FORMAZIONE.
Da tutti noi, un BRAVI e un GRAZIE a loro!!!
