Pacciamatura senza PLASTICA

L’evoluzione della PACCIAMATURA
per contrastare le MALERBE
nel nostro ORTO di San Massimo

Fino al 2020 utilizzo esclusivo di PLASTICA

Nell’anno 2021 è stata provata la CARTA

dal 2022, uso esclusivo di PAGLIA
e di RESIDUI dello SFALCIO (pacciamatura verde)

dal 2022, uso esclusivo di PAGLIA
e di RESIDUI dello SFALCIO (pacciamatura verde)

R.accolti è il Progetto di AGRICOLTURA SOCIALE a favore di persone svantaggiate, aiutate dai volontari dell'Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,

da LUNEDI’ 5 giugno  a  VENERDI’ 9 giugno

per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO nell’orario  8:15-12:00


E’ questa la disponibilità di ortaggi                             

° PISELLI, una prelibatezza, ma SIAMO AGLI SGOCCIOLI…

° Lattuga GENTILE verde e rossa, la best-seller per croccantezza e conservabilità.

° Lattuga FOGLIA di QUERCIA, per un’alternativa alla GENTILE, più morbida. 

° CAVOLO CAPPUCCIO, nella sua versione estiva è particolarmente tenero.

° CATALOGNA, se piace il loro amarognolo, cotte al vapore ci depurano.

Stanno maturando e saranno presto disponibili              

° PEPERONI verdi, per dare finalmente il benvenuto all’estate

° ZUCCHINE, anche con il loro FIORE da friggere in pastella.

Essenze aromatiche sempre presenti                                           

° PREZZEMOLO – ROSMARINO – SALVIA (anche preparata in vasetti x il balcone).

E inoltre trovate anche                                                     

° Cestini di FRAGOLE, che purtroppo sono pochissime…



La PACCIAMATURA in funzione di controllo delle MALERBE

Un substrato ben nutrito, arieggiato e irrigato come sono i terreni coltivati permettono lo sviluppo di una serie di specie che nulla hanno a che fare con la specie oggetto di coltivazione. Ogni terreno contiene una miriade di semi, pronti a germogliare nei tempi delle diverse specie.

Specie che sono definite MALERBE o anche ERBACCE ed esercitano una ferrea competizione con la coltura in corso contendendo con questa gli elementi nutritivi, l’acqua e, in taluni casi se troppo sviluppate, gli stessi raggi solari. 

Nelle colture a pieno campo (pensiamo a grano, riso, mais) si usano erbicidi e/o lavorazioni meccaniche quali la sarchiatura.

In orticoltura la situazione è diversa: si utilizzano materiali PACCIAMANTI, con i fori dal quale sbucano le piante coltivate, che coprono il terreno impedendo lo sviluppo delle malerbe.

Vediamo l’evoluzione di questa importante pratica agronomica a San Massimo, nel ns. ORTO.

1) Fino al 2020, pacciamatura con FILM PLASTICO.  

Questo materiale è usato moltissimo, pensiamo alla coltivazione delle fragole nella bassa veronese, perché è economico, si stende facilmente, nella versione “nera” aiuta la precocità di maturazione per l’effetto riscaldante del terreno.

Però è plastica, prodotta da idrocarburi, con tutti i problemi ambientali connessi, relativi anche al suo smaltimento.

2) Nel gennaio 2021 acquisto di una BOBINA di CARTA PACCIAMANTE.  

Volevamo provare questo materiale ma i risultati non ci hanno soddisfatto appieno. E’ stata un’annata con copresenza di plastica e carta.

3) Nel 2022, solo pacciamatura con PAGLIA e RESIDUI VEGETALI.  

Abbiamo fatto la scelta definitiva: ABBANDONO DELLA PLASTICA a favore di copertura con paglia (sono state acquistate, in due momenti, 5 rotoballe di paglia da 3 quintali ciascuna).  Un vantaggio è il risparmio d’acqua perché durante le pioggia questa attraversa lo strato di paglia e non scivola nel camminamento come con le striscie plastiche.

Inoltre abbiamo iniziato a usare, per questa utile funzione, l’erba dello sfalcio di vigneto e frutteto che prima era semplicemente ammassata nel mucchio del compost.

Siamo soddisfatti di questa decisione ECOLOGICA, che stiamo confermando anche quest’anno.


Cerchiamo VOLONTARI che scelgano di fare del bene, all’aria aperta.


Per donare il vs. 5×1000 a GLI ORTI DI SAN GIUSEPPE ODV
C.F. 93 191 420 236


Piantine di SOLANACEA, peperoni o melanzane (*)
con la PACCIAMATURA vegetale composta da paglia.

Il terreno respira, la pioggia arriva al terreno e alle MALERBE 
è impedito lo sviluppo.


(*) chiedo scusa, ma non ho riconosciuto la specie…