
RICCARDO, vicepresidente della ns. ODV
suona la campanella di metà mattinata,
richiamando tutti al meritato ristoro.
In primo piano le verdure disponibili quel giorno.

ADRIANO, tesoriere della ns. ODV aiutato da Viron,
Operatore Volontario d’origine albanese,
impegnato nell’operazione di cicatrizzazione dei pali
che sostengono i cartelli esplicativi delle piante aromatiche
![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
Come avete inteso dal titolo della Newsletter e dalle prime immagini e relative didascalie, oggi non sono protagoniste le verdure, bensì le persone, sia i nostri SOCI che gli OPERATORI che nel nostro Orto sono ACCOLTI e che, con il loro impegno, permettono la produzione dei RACCOLTI, ortaggi e frutta.
Da gennaio a dicembre, da lunedì a venerdì, sono presenti a turno 25 Operatori e 18 Soci che si suddividono le incombenze.
Ci sono 5 Soci, i più esperti e con più lunga “militanza” nell’Associazione, con la qualifica di RESPONSABILI di GIORNATA che, dopo la verifica dei presenti, distribuiscono le incombenze favorendo le singole capacità e inclinazioni.
I lavori variano dalla preparazione delle 32 corsie (o aiuole) con leggere lavorazioni, stesura della pacciamtura per il controllo delle malerbe, il trapianto delle piantine, la cura delle diverse specie vegetali, pulizia e controllo dell’impianto irriguo, fino alla raccolta.
Lavorazioni specifiche richiedeno i 200 mt lineari di vigneto e le 25 piante da frutto miste: potatura e trattamenti con rame e zolfo per contrastare le malattie fungine (peronospora e oidio).
Senza dimenticare la gestione della serra con le fragole che fruttificano tutta l’estate, i vasi con mirtilli e more e, bellissime, le aree fiorite.
Alcune Socie e Operatrici si occupano il banchetto per l’accoglimento degli avventori e la vendita della produzione.
A metà mattinata, richiamati dalla campanella, tutti fermi e spazio alla socialità con, a seconda della stagione, bevande fresche o tè e caffè, biscotti e qualche dolce, spesso ricevuto in omaggio dalle più sensibili delle avventrici.
A turno, pulizia della casetta, spogliatoio e servizi, la gestione dell’area del compost (come autoproduzione di ottimo terriccio per le colture) e piccoli lavori di riparazione.
Sicuramente l’elenco non è completo, quello che mi preme sottolineare è l’atmosfera serena e l’affiatamento fra tutti.
IMPORTANTE
L’orto, da VENERDI’ 22 ottobre a VENERDI’ 29 ottobre
sarà APERTO in orario: 08.15 – 12.00
Troverete:
° INSALATA gentile, il ns. “cavallo di battaglia”, che è tornata disponibile.
° PAN di ZUCCHERO, una cicoria poco amara, perfetta per le insalate miste.
° BROCCOLO RAMOSO di Calabria, una novità squisita che merita l’assaggio.
° CAVOLO nero, per cucinare le minestre toscane.
° CAVOLO CAPPUCCIO a punta, versatile da consumare sia crudo che cotto.
° CATALOGNA, da cucinare in padella con aglio o condire dopo la lessatura
In fase di esaurimento:
° PEPERONI verdi
° MELANZANE.
° BASILICO, SALVIA e altre specie aromatiche.
Sono ancora disponibili dei FIORI bellissimi.
Se siete curiosi di vedere la ns. realtà, vi ricordo che potete venire a trovarci sul campo mentre si lavora, tutte le mattine nell’ orario 08.15 – 12.00 da Lunedì a Venerdì.
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, dotato di ampio parcheggio).

Elena e Noemi, due SOCIE della ns. ODV, preparano mazzetti misti di colorati fiori.

Tè e biscotti per Martina, Andrea e Ibrahim, tre degli OPERATORI VOLONTARI, durante la meritata pausa di metà mattina.