BASILICO, proprietà e ricette

Piante di BASILICO coltivate nell’Orto di San Massimo.

La RICETTA delle TROFIE al PESTO
con PATATE e FAGIOLINI è tipica della Liguria: QUI

R.accolti è il Progetto di AGRICOLTURA SOCIALE a favore di persone svantaggiate, aiutate dai volontari dell'Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,

da domani, LUNEDI’ 17 luglio  a  SABATO 22 luglio

per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO in orario  8:20-12:00


   Essenze aromatiche sempre presenti                                             

° BASILICO – PREZZEMOLO – ROSMARINO

° SALVIA (anche preparata in vasetti da mettere sul il balcone).

   Questa è la ricca disponibilità di ortaggi                     

° ZUCCHINE, anche con il loro FIORE: al forno ripieno o da friggere in pastella.

° POMODORI, di 3 varietà: DATTERINI / CUORE di BUE / PERETTE.

° MELANZANE, nelle varietà tonde e allungate, le più versatili in cucina.

° CETRIOLI, per le vs. insalate estive rinfrescanti.

° BARATTIERI, gli apprezzati “cetrioli digeribili” originari della Puglia.

° PEPERONI verdi, per fare finalmente una bella peperonata!

° PEPERONI a sigaretta, consigliata per dare finalmente il benvenuto all’estate…

° SNACK PEPPER, peperoni di piccole dimensioni da sgranocchiare o friggere.

° CIPOLLE gialle, perché non provarle in una soupe d’oignon?

° CIPOLLE rosse, le più dolci in insalata.

° AGLIO, più saporito di quello delle coltivazioni estensive.

° Lattuga GENTILE, sempre molto apprezzata per conservabilità.

° Barbabietola da COSTE, verdura versatile; nella torta salata con ricotta?

    E inoltre trovate anche                                                      

° I cestini di FRAGOLE e i cestini di MORE che stanno andando letteralmente “a ruba”; purtroppo sono molto pochi…

° FIORI di diverse specie, in mazzetti o a stelo singolo. 


Il BASILICO  –  proprietà, conservazione, in cucina

Il basilico o Ocimum basilicum è una pianta erbacea della famiglia delle Lamiaceae inserita nel gruppo delle aromatiche ed è ritenuto uno dei simboli del Mediterraneo.
 
– Il basilico è un’erba aromatica molto utilizzata nelle medicine orientali per alleviare sintomi gastrointestinali, ridurre la febbre e gli stati infiammatori e come antimicrobico.
– Alcuni studi condotti sull’uomo – con dosaggi fino a 6 grammi al giorno di foglie o di estratti dell’intera pianta – hanno dimostrato un miglioramento del profilo lipidico e della glicemia a digiuno e postprandiale, abbassamento della pressione sanguigna in soggetti diabetici e obesi, senza effetti collaterali.
– Il basilico contribuisce ad apportare alcune vitamine importanti per la nostra salute: la vitamina K, fondamentale per la coagulazione del sangue e per ridurre il rischio di fratture, e il beta carotene, precursore della vitamina A, e la vitamina C, il più potente antiossidante naturale.
 
Suggerimenti per la conservazione
– Il modo migliore per conservare il basilico è mettere il mazzo in un bicchiere o in un barattolo pieno d’acqua in frigorifero, coperto con un sacchetto di plastica; in questo modo rimarrà fresco e verde per una settimana.
– Il basilico può essere facilmente essiccato nel forno per utilizzarlo in scaglie quando se ne ha bisogno: mondate le foglie di basilico, sciacquatele e asciugatele, impostate il forno alla temperatura più bassa e cuocetele per due ore, fino a quando le foglie diventano croccanti; lasciate raffreddare il basilico, sbriciolate le foglie e conservatele in un contenitore ermetico.
– Per mantenere le foglie più a lungo, è possibile anche congelare il basilico: adagiate le foglie di basilico pulite e asciutte su una teglia e congelatele, successivamente trasferitele in sacchetti di plastica richiudibili; il basilico congelato in questo modo diventerà scuro ma manterrà intatto il sapore.

Suggerimenti per il consumo
– Il basilico fresco contiene una grande quantità di oli essenziali, responsabili del suo profumo: evitate di cuocerlo perché perderà tutte le sue proprietà.  Utilizzatelo quindi sempre fresco per insaporire i vostri piatti, aggiunto alla fine delle vostre preparazioni.
– Le foglie di basilico sono l’ingrediente per una gustosa vinaigrette: lavate le foglie di basilico fresco, asciugatele con carta assorbente e tagliatele finemente; unite mezza tazza di olio d’oliva con mezza tazza di aceto di mele, aggiungete il basilico in scaglie e mescolate per ottenere un condimento per secondi piatti e contorni, che si conserva benissimo e a lungo in frigorifero.
 
https://blog.giallozafferano.it/rossellainpadella/pasta-al-pesto-con-patate-e-fagiolini/
La RICETTA della PASTA AL PESTO con PATATE E FAGIOLINI è tipica Ligure.
Le patate e i fagiolini cuociono assieme alla pasta, e la cremosità delle patate dà quel tocco unico a quello che invece sarebbe un semplice piatto di pasta al pesto.
I tipi di pasta più adatti per la preparazione della PASTA AL PESTO con PATATE E FAGIOLINI sono le TROFIE, ma anche con altri tipi di pasta potrete ottenere un buon risultato, come con PENNE o FUSILLI.

Provatela, se amate il pesto alla genovese amerete questo piatto.


Cerchiamo VOLONTARI

che scelgano di fare del bene, all’aria aperta.



L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo

(dalla parte del muro antico della via a senso unico si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, che è dotato di ampio parcheggio).

Venite per fare il PIENO DI SALUTE con le nostre VERDURE!!!

Per donare il vs. 5×1000 a GLI ORTI DI SAN GIUSEPPE ODV

C.F. 93 191 420 236


Una COCCINELLA (Adalia septempunctata) su una foglia di zucchino.
Insetto coleottero della famiglia dei Coccinellidi, è riconoscibilissimo dai 7 puntini sulle elitre rosse.

Allo stadio larvale sono insetti molto utili per contenere le infestazioni di AFIDI di cui si cibano.