l’aiuola con le piante di ERBA MADRE.
un vassoio con i TORTEI preparati
secondo la ricetta della tradizione veronese.
una pianta del Vitigno che è stata INNESTATA
e inizia a vegetare: intervento riuscito!!!
una Fragola del nuovo impianto sotto SERRA.
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,
da LUNEDI’ 22 maggio a VENERDI’ 26 maggio
per gli avventori esterni, l’Orto sarà APERTO nell’orario 8:15-12:00
E’ cresciuta la disponibilità di ortaggi
° PISELLI, una prelibatezza con i ns. prezzemolo e cipollotti.
° Lattuga GENTILE verde e rossa, la best-seller per croccantezza e conservabilità.
° Lattuga FOGLIA di QUERCIA, per un’alternativa alla GENTILE, più morbida.
° Lattuga TRENTINA, una verdura rustica di qualità.
° CAVOLO CAPPUCCIO, nella sua versione estiva è particolarmente tenero.
° CATALOGNA, se piace il loro amarognolo, cotte al vapore ci depurano …
° CIPOLLOTTI, sono tornati disponibili; perfetti per insaporire le vs. insalate miste.
Essenze aromatiche sempre presenti
° PREZZEMOLO – ROSMARINO – SALVIA
E inoltre trovate anche
° Cestini di FRAGOLE, purtroppo sono poche…
° Vasetti con SALVIA
ERBA MADRE – un ortaggio storico
Tanacetum parthenium L. Shultz. è una pianta appartenente alla famiglia delle Asteracee o Composite come margherita, camonilla e crisantemo.
ETIMOLOGIA. Il nome “tanacetum” deriva dal greco akéomai che significa “guarisco”. Alcuni ne ricavano l’etimologia dalla parola athanasia ovvero “immortalità” per le supposte proprietà medicinali dell’infuso di foglie e fiori.
NOME COMUNE. Partenio e Tanaceto. NOMI POPOLARI. Nelle diverse regioni è chiamata in vari modi. A Verona e Vicenza ERBA MADRE, mentre altri nomi sono: Erba maresina, Erba amara, Marga, Amarella, Matricale, Amareggiola e Camomilla bastarda.
DESCRIZIONE BOTANICA. L’Erba Madre è una pianta erbacea perenne alta 30-60 cm. Le sue foglie sono alterne e bipennatosette. I fiori sono gialli e tubulari e posti in capolini. Ricordano molto i fiori di camomilla.
TEMPO E MODALITA’ DI COLTIVAZIONE. Il Partenio è una pianta che si adatta facilmente e non necessita quindi di particolari accorgimenti, ha solo bisogno di essere in una posizione esposta al sole. Ha poche esigenze idriche; da irrigare solo in momenti di grande aridità.
USI FITOTERAPICI. Si consiglia di utilizzarla per scopi terapeutici solo sotto consiglio di esperti, si possono riscontrare effetti collaterali. La coltura popolare e la medicina antica hanno sempre utilizzato questa erba per scopi fitoterapici. Ha proprietà curative contro il mal di testa, antinfiammatorie, digestive ed epatiche, antispasmodiche e allevia i dolori mestruali. Si utilizzano le foglie ed i fiori fatti essiccare e utilizzati nella preparazione di macerati o infusi.
COME SI USA IN CUCINA. Si utilizzano le foglie, che sono amare, come base per frittate, tortelli e torte rustiche o come insaporitore di primi piatti.
Dopo la raccolta è possibile congelare le foglie.