PEPERONI, come spellarli?


 IMMAGINI di PEPERONI  coltivati a San Massimo.

PEPERONI gialli, raccolti a fine ciclo vegetativo

PEPERONI verdi, in crescita.

PEPERONI lunghi e sottili, varietà a sigaretta
e PEPERONI tondi, piccantissimi.

Il 2° passaggio dell’operazione di spellatura.
I Peperoni messi in un sacchetto di nailon per circa 5 minuti

R.accolti è il Progetto di AGRICOLTURA SOCIALE a favore di persone svantaggiate, aiutate dai volontari dell'Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV

Cari Amici della ns. Organizzazione di Volontariato ODV,

Una delle verdure di maggior successo, nella ns. avventura di orticoltori, sono i PEPERONI.  Successo sia dal punto di vista della gestione agronomica della coltura che dal punto di vista dell’apprezzamento loro dedicato dagli avventori.

Peperoni inizialmente verdi, già maturi, poi con l’avanzare della stagione anche gialli e rossi.  A quelli “standard” abbiamo affiancato i peperoni sigaretta (ottimi in padella o sconservati sott’aceto) e quelli piccoli, tondi, piccanti che, nelle Regioni meridionali, sono tradizionalmente conservati sott’olio con ripieno d’acciuga.

Unico svantaggio del peperone è la sua tendenza a “riproporsi”, soprattutto nella circostanza di pasti più pesanti o con consumo di alcolici.

Se, nel caso dei CETRIOLI la risposta al problema sono i BARATTIERI, cucurbitacea digeribile (che trovate sul ns. banchetto), per i peperoni la soluzione è togliere l’epidermide, la pellicola esterna traslucida.

COME SPELLARE I PEPERONI 

Spellare i peperoni è un’operazione molto semplice.  A seguire ben 4 metodi che, naturalmente, vanno bene per tutti i peperoni: verdi, rossi e gialli.
 
1. IN FORNO ELETTRICO –  Mettete i peperoni, spennellati con olio di oliva, sulla leccarda del forno per circa 15 minuti a 250°, fino a che saranno abbrustoliti.
2. IN FORNO A MICROONDE  –  Mettete i peperoni, tagliati a metà, in un recipiente coperto con pellicola trasparente, a 900 watt per 2/3 minuti.
3. SUL FORNELLO A GAS –  Prendete i peperoni con una pinza, accendete il fornello e passateli sopra alla fiamma, avendo cura di bruciacchiare i peperoni su tutta la loro superficie.
4. IN ACQUA BOLLENTE  –  Fate bollire abbondante acqua leggermente salata. Immergete i peperoni ancora interi e lasciateli cuocere a fuoco lento per 10 minuti.

L’ultimo passaggio è identico per tutti e 5 i metodi.
Mettete per circa 5 minuti i peperoni in un sacchetto da freezer chiuso (vedi foto)
Aprite il sacchetto e vedrete che i peperoni si spelleranno molto facilmente.

Sperando d’avere fornito consigli utili, Vi aspettiamo a San Massimo!!!


Ricordo il numero per donarci il 5×1000   93 191 420 236



Da LUNEDI’ 22 agosto  a  VENERDI’ 26 agosto  per gli avventori esterni,

l’Orto, sarà aperto rispettando l’ ORARIO ESTIVO  7:50-11:30

SABATO 27 agostoapertura in orario 9:00-12:30


La varietà di ortaggi disponibili, per le giornate del periodo, è molto ampia:

° SPURIE, i fagiolini lunghi mezzo metro.

° FAGIOLINI, sempre ricercati.

° Lattuga GENTILE, la varietà molto apprezzata.

° PEPERONI verdi e gialli, sono maturi gli ingredienti della peperonata.

° PEPERONCINI “tondi-piccanti”, di norma conservati sott’olio con l’acciughina.

° POMODORI, in 3 diversi tipologie: DATTERINI – TONDI – NERI.

° ZUCCHE, saporite perché noi non le “gonfiamo” con concime di azoto e acqua.

° ZUCCHINE, con il FIORE  (e anche senza).

° ZUCCHINE varietà Trombetta d’Albenga, lunghe, senza semi.

° MELANZANE, nelle cv. tonde, allungate e Perlina, per le vostre ricette.

° SCALOGNO e AGLIO, molto profumati.

        le essenze aromatiche sono sempre presenti 

° ROSMARINO – SALVIA – PREZZEMOLO – BASILICO classico e greco.

        In via di esaurimento             

° CETRIOLI e BARATTIERI, le due versioni dei cetrioli.

         e inoltre, troverete           

° Cestini di FRAGOLE

° Diverse specie di FIORI, raccolti da pochi minuti

° Sacchettini con la ns. LAVANDA per profumare gli armadi


L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, dotato di ampio parcheggio).


DUE IMMAGINI DEL BANCHETTO di VENERDI’ 12 agosto.