IMMAGINI delle SCURIE

Martina e Roberto, due dei ns. OPERATORI volontari,
al banco vendita con i MAZZI di Scurie da 500 gr
Le Scurie hanno un bellissimo FIORE rosa-violetto.


Le Scurie sono una LEGUMINOSA rampicante,
che si attorciglia sulla struttura a rete appositamente predisposta, sviluppandosi in altezza.
I bacelli, a maturazione, raggiungono
la lunghezza di 50/60 cm.

![]() |
r.accolti
è un Progetto sperimentale di AGRICOLTURA SOCIALE
a favore di persone svantaggiate che sul campo sono ACCOLTE e aiutate dai soci volontari dell’Associazione Gli Orti di San Giuseppe ODV
La stagione è al culmine e l’offerta di specie vegetali è particolarmente ricca. Con questa Newsletter intendo informarvi su un ortaggio, la SCURIE, che è meno conosciuto nelle nostre zone.
SCURIE: una verdura poco nota
I nomi che vengono dati a questa leguminosa, affine al fagiolino sono diversi. In Veneto è chiamata «scurie», che significa frusta, e così è conosciuta anche a Verona.
Altri appellativi locali sono «fagiolino metro», «fagiolino serpente» e «stringhe» perché, per la lunghezza e la forma, i baccelli assomigliano ai lacci delle scarpe. Si può trovare anche con il nome di «fagiolo nero del Brasile» (dal colore del seme). In Toscana sono conosciuti come «fagiolini di Sant’Anna», e sono diffusi anche in Umbria, nel Lazio e in Emilia Romagna.
La pianta è un fagiolo rampicante con crescita indeterminata e maturazione scalare. Il baccello si presenta notevolmente allungato (anche 50/60 cm) e di colore verde chiaro. Le scurie sono consumate come legume fresco a baccello intero, prima che i semi giungano a maturità. Data l’assenza assoluta di filamenti coriacei nelle zone di sutura del seme, sono un fagiolino “senza filo”.
Proprietà e benefici
Questi sono i valori nutrizionali per 100 grammi dei fagiolini serpente, “scurie”.
Contengono 2,1 grammi di proteine e 2,4 grammi di carboidrati, con un totale di 2,9 grammi di fibre; sono una fonte preziosa di vitamine. Soprattutto vitamina A (41 µg) e vitamina C (6 mg).
Inoltre forniscono al nostro organismo sali minerali essenziali: 280 mg di potassio, 35 mg di calcio, 48 mg di fosforo e sono una fonte di silicio, un minerale meno conosciuto rispetto al calcio e al magnesio, ma importante per la salute delle ossa e per la formazione del tessuto connettivo.
Le proprietà benefiche dei fagiolini scurie sono inoltre legate al loro contenuto di antiossidanti, come il betacarotene e la luteina. Gli antiossidanti aiutano il nostro corpo a proteggersi dall’azione dei radicali liberi e riparano la vista e la pelle dall’invecchiamento precoce. Inoltre, questi composti, con i flavonoidi presenti, sono benèfici per il cuore e per la circolazione.
Le Scurie in cucina
Le scurie sono molto apprezzate per il loro sapore erbaceo delicato. La raccomandazione è di cuocerle al vapore in modo che mantengano il più possibile le loro proprietà nutritive.
Sono ottime semplicemente lessate e condite con olio extravergine di oliva oppure nella tipica preparazione “in umido”, con o senza pomodoro.
Possono essere conservate sott’olio, dopo un passaggio in salamoia.
Se incuriositi, venite ad acquistarne un mazzo da 500 grammi.
Ricordo il numero per donarci il 5×1000 93 191 420 236
Da LUNEDI’ 8 agosto a VENERDI’ 12 agosto per gli avventori esterni, l’Orto,
sarà aperto rispettando l’ ORARIO ESTIVO 7:50-11:30
SABATO 13 agostoapertura in orario 9:00-12:30
Il giorno di FERRAGOSTO, Lunedì 15, l’Orto rimarrà CHIUSO
Per le giornate del periodo è molto ampia la varietà di ortaggi disponibili:
° SPURIE, le protagoniste di questa News.
° FAGIOLINI, sempre ricercati e apprezzati.
° Lattuga GENTILE e TRENTINA, due varietà molto apprezzate.
° PEPERONI verdi, è maturo l’ingrediente della peperonata.
° PEPERONCINI “tondi-piccanti”, di norma conservati sott’olio con l’acciughina.
° POMODORI, in 4 diversi tipi: DATTERINI – TONDI – COSTOLUTI – PERETTE.
° ZUCCHE, saporite perché noi non le “gonfiamo” di concime azoto e acqua.
° CETRIOLI e BARATTIERI, sono disponibili nelle due versioni i cetrioli.
° ZUCCHINE, con il FIORE e anche senza.
° ZUCCHINE varietà Trombetta d’Albenga, lunghe, senza semi.
° MELANZANE, nelle cv. tonde e allungate, per le vostre ricette.
° CIPOLLE gialle, bianche, rosse, al vapore oppure una delizia nell’insalata.
° SCALOGNO e AGLIO, molto profumati.
° ESSENZE AROMATICHE, sempre presenti ROSMARINO–SALVIA–PREZZEMOLO.
° Cestini di FRAGOLE, di LAMPONI e di MORE
° Diverse specie di FIORI, raccolti da pochi minuti
L’indirizzo è via Brigata Aosta, 8/b – San Massimo (dalla parte del muro antico della via, che è a senso unico, si trova un cancello aperto dal quale si accede all’ORTO, dotato di ampio parcheggio).
IMMAGINI DEL BANCHETTO di SABATO 30 luglio.

